Come fare un piano di marketing territoriale

29 Maggio 2022
Quando si pensa ad attività e campagne di promozione, si è soliti associare queste strategie esclusivamente a prodotti o servizi. In realtà il marketing è composto da tutta una serie di branche tra cui merita particolare attenzione la promozione del territorio. Con la globalizzazione infatti anche i territori sono stati soggetti ad una grande competitività. Ecco nascere allora il marketing territoriale, una serie di attività e strategie volte alla valorizzazione e allo sviluppo di una certa area. Lo scopo è sempre quello di distinguersi dalla concorrenza e attirare un numero maggiore di visitatori, in un mercato globale in cui la competizione economica tocca anche la sfera territoriale. La nostra penisola, con la sua ricca storia e tradizione, ci fornisce un ottimo punto di partenza, ma sta poi a noi sviluppare strumenti che possano promuovere l’esistente ed integrarsi con il territorio. Oltre che per far nascere nuove realtà occupazionali, muovere capitali e investimenti, soprattutto per raggiungere l’obiettivo principale che è quello di far conoscere e riscoprire luoghi, culture, tradizioni; un toccasana per incrementare il turismo.
Elementi per realizzare un piano di marketing territoriale
Per poter strutturare un piano di marketing territoriale è necessario prendere in considerazione diversi fattori come:
- la potenzialità del territorio
- la sua vocazione naturale
- la sua storia e le sue tradizioni
- le caratteristiche socio-demografiche della popolazione locale
- la sua natura turistica
- il suo sviluppo imprenditoriale
- le nuove possibilità di business
- il ruolo delle istituzioni locali
- il linguaggio, gli stili e gli strumenti di comunicazione
- eventuali fattori esterni che possono influire sul territorio
Questa fase di studio e analisi è utile per poter poi individuare le mosse da compiere, e quindi cosa inserire concretamente all’interno del piano di marketing. Ci si dovrà riferire a:
- segmentazione del mercato
- pubblico di riferimento delle azioni di marketing e comunicazione
- stima della domanda potenziale di mercato e delle opportunità
- piano operativo delle azioni di comunicazione, pubbliche relazioni, marketing, eventi, pubblicità e tutto quello che concerne la sponsorizzazione
- canali e strumenti da utilizzare per realizzazionarsi con gli utenti
- budget a disposizione da investire
eventuali partnership con società e attività del posto